Il termine solstizio – dal latino sol «sole» e sistere «fermarsi», è un momento cruciale nell’anno astronomico e culturale, poiché segna il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno. Tale evento si verifica intorno al 21 o 22 dicembre, ed ha un significato profondo che va oltre la mera visione astronomica.

Ma facciamo un passo alla volta.

Il solstizio d’inverno è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre e al suo movimento orbitale attorno al Sole, e si verifica quando il Sole raggiunge il punto più basso nel cielo a mezzogiorno per l’emisfero nord, traducendosi nel giorno più corto e nella notte più lunga dell’anno. Nell’emisfero sud accade esattamente il contrario, ovvero si verifica il giorno più lungo e la notte più corta poiché, in quel momento, riceve la massima esposizione alla luce solare.

In termini tecnici, il solstizio d’inverno si verifica quando il Sole raggiunge il Tropico del Capricorno, situato a 23,5° a sud dell’equatore. Questo evento segna l’inizio dell’inverno astronomico, che si estende fino all’equinozio di primavera, intorno al 20 marzo. Leggi tutto…