
La Quaresima è molto più di un tempo di penitenza e rinuncia. È il “luogo” spirituale in cui effettuare ciò che gli antichi chiamano “metanoein”, ovvero lasciarsi sconvolgere totalmente, rivoluzionare, per volgersi verso qualcosa o qualcuno.
Noi lo chiamiamo conversione – dal latino “conversio, conversionis” – che si riferisce al passaggio da uno stato, forma o condizione a un’altra. Il significato letterale implica, dunque, un cambiamento, una trasformazione o un mutamento.
Ma quale percezione abbiamo, oggi, di questo termine? Purtroppo è spesso sinonimo di rinuncia e sofferenza quando, invece, è un processo positivo e liberatorio. Leggi tutto…