SAN BONAVENTURA DA BAGNOREGIO

SAN BONAVENTURA DA BAGNOREGIO

San Bonaventura da Bagnoregio è uno dei più illustri pensatori della scuola francescana, tanto dal punto di vista teologico che filosofico. Nasce a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, in una data compresa tra il 1217 e il 1221 da Giovanni di Fidanza,...

IL QUADRATO

IL QUADRATO

“Il quadrato - recita la Treccani - è un quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, e riunisce in sé tanto le proprietà dei rombi (parallelogrammi equilateri),...

SAN BENEDETTO ABATE

SAN BENEDETTO ABATE

Nato a Norcia, in Umbria, nell’anno 480, San Benedetto è, secondo San Gregorio, “un astro luminoso in un secolo buio” segnato da una grave crisi di valori. Il padre Eutropio Probo e la madre Abbondanza Claudia de' Reguardati fanno parte, rispettivamente, della gens...

IL CERCHIO

IL CERCHIO

Tutto ciò che esiste - dal macro al micro - può essere contenuto in una forma geometrica. Pensiamo, ad esempio, all’orbita dei pianeti, alle proporzioni del corpo umano, alla struttura cristallina di un fiocco di neve; tutto, assolutamente tutto, è ordine e geometria....

SANTA VERONICA GIULIANI

SANTA VERONICA GIULIANI

Orsola Giuliani, universalmente conosciuta con il nome di Veronica, è una mistica cristiana che non può non lasciare stupiti. La sua vita, infatti, è costellata di fenomeni psichici e visioni come mai nella storia di nessun essere umano, e questo fin dalla sua più...

MEDIUM E CHANNELER

MEDIUM E CHANNELER

Ne sentiamo tanto parlare, ma chi sono davvero Medium e Channeler? E, inoltre, sono la stessa cosa? Facciamo un piccolo excursus per chiarirci le idee su etimologia e funzioni. La parola MEDIUM viene dal latino medĭum che significa mezzo, tramite. Per...

I PADRI (E LE MADRI) DEL DESERTO

I PADRI (E LE MADRI) DEL DESERTO

Un fratello interrogò un anziano: «Che fare? Una moltitudine di pensieri mi fa guerra e non so come resistere». Disse l'anziano: «Non lottare mai contro tutti, ma contro uno solo. Poiché tutti i pensieri dei monaci hanno una testa sola.Bisogna dunque esaminare quale...

IL SOLSTIZIO D’ESTATE

IL SOLSTIZIO D’ESTATE

Anche quest’anno è arrivata la stagione più attesa, sinonimo di luce, calore e, beninteso, vacanze. Ciò che non tutti sanno è che questo evento astronomico ha anche un misterioso significato esoterico. Il Solstizio d’Estate è conosciuto anche come la "notte più corta...

SAN LUIGI GONZAGA

SAN LUIGI GONZAGA

Il marchese Luigi Alessandro Gonzaga, nasce a Castiglione delle Stiviere il 9 marzo 1568 dai genitori Ferrante Gonzaga e Marta Tana. Primogenito di otto fratelli, a lui è destinato il titolo nobiliare: per questo motivo il padre lo inizia fina da bambino - a soli...

LA LUNA

LA LUNA

La Luna è l'unico satellite naturale del nostro pianeta. Etimologicamente questo nome deriva dal latino lūna che, a sua volta, proviene dalla radice indoeuropea leuk,che significa"luce riflessa". Ed è effettivamente così: il nostro satellite riflette, come uno...

SANT’ANTONIO DA PADOVA

SANT’ANTONIO DA PADOVA

Conosciuto in tutto il mondo come Antonio diPadova, il suo vero nome è Fernando Martins de Bulhões. Nasce a Lisbona (Portogallo) il 15 agosto 1195 ed è contemporaneo di San Francesco d’Assisi. Come anche quest’ultimo, Fernando vive in un periodo storico di profondi...

IL SOLE

IL SOLE

Il Sole è la stella madre del nostro sistema Solare ed è l’unica che possiamo apprezzare ad occhio nudo, naturalmente adottando le opportune protezioni.  Si colloca all’interno della Via Lattea - galassia a cui appartiene il nostro sistema Solare - ad una...

SAN GERARDO DEI TINTORI

SAN GERARDO DEI TINTORI

Gerardo nasce a Monza nel 1134 dalla famiglia detta "dei Tintori”; questa era infatti la loro redditizia attività - tintura dei pannilana - molto diffusa all'epoca. La casa paterna sorgeva dove oggi c’è la chiesa di San Gerardino a lui dedicata, non lontana dal Ponte...

PLUTONE

PLUTONE

Fino al 2006, Plutone è stato considerato il nono pianeta del sistema Solare; dopodiché è stato declassato a pianeta nano dall'Unione Astronomica Internazionale. Scoperto nel 1930 dall’astronomo americano Clyde Tombaugh, Plutone è il più grande tra i pianeti nani e...

NETTUNO

NETTUNO

Nettuno, invisibile ad occhio nudo dalla Terra, è l'ottavo ed ultimo pianeta del sistema Solare. Appena più massiccio di Urano, la sua massa è diciassette volte quella del nostro pianeta. Nettuno è stato scoperto il 23 settembre 1846 dall’astronomo tedesco Johann...

SANTA RITA DA CASCIA

SANTA RITA DA CASCIA

Colei che è universalmente conosciuta come la “santa dei casi impossibili” - Rita da Cascia - nasce a Roccaporena nel 1381. Dal suo certificato di battesimo, uno dei pochi documenti storici in nostro possesso, sappiamo che il suo vero nome è Margherita Lotti e che i...

URANO

URANO

Urano è il settimo pianeta del sistema Solare in ordine di distanza dal Sole ma la sua appartenenza a questa “famiglia cosmica” è piuttosto recente. Malgrado sia visibile anche ad occhio nudo, fin quasi alla fine del XVIII fu considerato una stella per via del suo...

SATURNO

SATURNO

Saturno è il sesto pianeta del sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra Stella ed è, fra tutti, quello più affascinante per il suo imponente sistema di anelli che gli danno un aspetto così caratteristico. Questo “gigante gassoso” è, dopo Giove, il pianeta più...

GIOVE

GIOVE

Continuiamo il nostro percorso all’interno del sistema Solare con Giove, quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole. Primo tra i giganti gassosi, è il più grande di tutto il sistema planetario; la sua massa, infatti, è due volte e mezzo la somma di tutti gli altri...

SANTA CATERINA DA SIENA

SANTA CATERINA DA SIENA

All’anagrafe Caterina di Jacopo di Benincasa, Santa Caterina da Siena è una delle figure religiose femminili più incredibili della storia. Nata a Siena il 25 marzo 1347 dal tintore Jacopo Benincasa e da sua moglie Lapa Piacenti, è la ventiquattresima di venticinque...

MARTE

MARTE

Quarto in ordine di distanza dal Sole, Marte ed è l’ultimo dei pianeti di tipo terrestre, ovvero composti da rocce e metalli. Gli altri sono Mercurio, Venere e, naturalmente, la Terra. Dopo Venere e Giove, è certamente il pianeta più visibile per via della luminosità...

SAN MARCO EVANGELISTA

SAN MARCO EVANGELISTA

Il suo emblema è il Leone e le comunità cristiane di tutto il mondo lo riconoscono come l’autore di uno dei tre Vangeli sinottici, nonché discepolo e collaboratore di Pietro e Paolo. Si tratta di Marco - detto anche Giovanni - nato verosimilmente in Palestina o a...

LA TERRA

LA TERRA

Un puntino blu nell’Universo: tale è il nostro amato pianeta - la Terra -, incredibile combinazione di fattori che ha permesso alla vita di trovare le condizioni per manifestarsi e proliferare. Vi siete mai chiesti perché si chiama così? Rispetto agli altri pianeti...

SANTA BERNADETTE  SOUBIROUS

SANTA BERNADETTE SOUBIROUS

“Non vi prometto di rendervi felice in questo mondo, ma nell’altro”: tali furono le parole che “la Signora” rivolse a Bernadette nel corso dell’apparizione del 18 febbraio 1858, presso la grotta di Massabielle. Ho già raccontato in un articolo dedicato a Nostra...

VENERE

VENERE

Di poco più piccolo della Terra, il secondo pianeta del sistema Solare prende il nome dalla dea romana dell’amore e della bellezza: Venere. A differenza degli altri pianeti - e ad eccezione di Urano - Venere ruota in senso orario e compie una rotazione completa...

MERCURIO

MERCURIO

Primo pianeta del sistema solare e il più vicino al Sole, Mercurio è anche il più piccolo. Anzi pare che ulteriormente si sia rimpicciolito di circa 5 km, a causa del raffreddamento del suo nucleo ferroso. Il suo aspetto ricorda quello della Luna, per via dei crateri...

LA PASQUA

LA PASQUA

La resurrezione di Cristo segna il punto di non ritorno della coscienza umana, il passaggio - questo il significato della parola “Pasqua” - da una morte senza speranza alla vita eterna. Non esiste festa che sia osservata con così tanta cura in due religioni diverse,...

IL SERPENTE

IL SERPENTE

Simbolo della tentazione per antonomasia, il serpente rappresenta in verità una vasta gamma di concetti e significati, a volte diametralmente opposti. Da che esiste il mondo, per qualunque cultura, religione e leggenda, il serpente racchiude una simbologia antica e...

L’ANNUNCIAZIONE

L’ANNUNCIAZIONE

I nove mesi che intercorrono tra il concepimento e la nascita di Gesù Cristo, determinano la scelta del 25 marzo quale data della Solennità dell’Annunciazione a Maria. Va detto, però, che molte tradizioni avevano già fissato al 25 marzo la data della creazione del...

L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA

L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA

Lo sentiamo nell’aria, quel soave profumo di rinascita che fa sbocciare non soltanto le gemme ma anche la gioia del cuore. Le giornate si allungano, la natura rinverdisce e i prati si riempiono di fiori profumati. Ma ci siamo mai soffermati a considerare l’equinozio...

IL VUDÙ

IL VUDÙ

Se ne parla con un certo timore, talmente siamo stati abituati - dalle leggende e dalla cinematografia - a vedere nel Vudù una sorta di manifestazione delle forze del male messe in opera dalla magia nera. In realtà il Vudù è una religione vera e propria -...

SAN GIOVANNI DI DIO

SAN GIOVANNI DI DIO

a sua è una vita di eccessi che lo vedono da principio dedicarsi alla carriera militare, poi al commercio di libri religiosi. All’età di otto anni scappa di casa e arriva a Oropesa, in Spagna, dove trascorre la maggior parte della sua vita. Non sapendo nulla di lui,...

L’AMETISTA

L’AMETISTA

L’ametista è un bellissimo cristallo di quarzo violaceo, il cui utilizzo in gioielleria risale almeno al 3.000 a.C. Questa gemma è da sempre apprezzata per la sua bellezza ma anche per i poteri che, nel corso della storia, gli sono stati attribuiti. Il termine deriva...

LA METAMEDICINA

LA METAMEDICINA

Nella mia continua ricerca sul corpo umano e i suoi funzionamenti - sia livello fisico che energetico - mi sono imbattuta nella Metamedicina. Non la conoscevo ma mi ha attratto il nome. “La parola Metamedicina  è formata dal prefisso greco meta  che significa "al di...

GLI ANIMALI DI POTERE

GLI ANIMALI DI POTERE

Gli “animali di potere” - o “animali totem” -, sono esseri spirituali che accompagnano lo sciamano o il praticante di sciamanesimo nel percorso di elevazione spirituale. Sono aiutanti invisibili che camminano al fianco delle persone durante tutta la loro esistenza,...

SAN VALENTINO

SAN VALENTINO

Quando festeggiamo San Valentino, di certo non pensiamo al protagonista di questa ricorrenza, bensì all’evento - più commerciale che spirituale - che vi si cela dietro. La festa degli innamorati ha tuttavia un suo fondamento storico che quest’oggi andiamo a svelare....

NOSTRA SIGNORA DI LOURDES

NOSTRA SIGNORA DI LOURDES

La più conosciuta e la più riprodotta: Nostra Signora di Lourdes è una pietra miliare della spiritualità cristiana d’Occidente. «Io scorsi una signora vestita di bianco. Indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura blu ed una rosa d’oro su ciascun piede»:...

BEATA ANNA KATHARINA EMMERICK

BEATA ANNA KATHARINA EMMERICK

Anna Katharina Emmerick è una delle figure mistiche più incredibili della cristianità. Nata a Flamschen, in Germania, l'8 settembre 1774, cresce insieme ai suoi nove fratelli e sorelle. I genitori sono contadini e anche lei, molto presto, deve aiutare la numerosa...

LO SCIAMANO – seconda parte

LO SCIAMANO – seconda parte

Nell’articolo precedente, abbiamo visto l’etimologia del termine Sciamano, nonché le sue origini e le sue funzioni. Oggi andiamo ad approfondire l’aspetto spirituale di questa figura, cercando di contestualizzarla nel tessuto contemporaneo. Tutto può riassumersi...

SAN GIOVANNI BOSCO

SAN GIOVANNI BOSCO

Giovanni Bosco è solo una bambino quando fa il sogno che determinerà la sua futura missione. Ce lo racconta lui stesso. «Mi pareva di essere vicino a casa, in un cortile molto vasto, dove si divertiva una gran quantità di ragazzi. Alcuni ridevano, altri giocavano, non...

LO SCIAMANO – prima parte

LO SCIAMANO – prima parte

Chi è lo Sciamano? Cosa contraddistingue questo personaggio al limite tra il mago e il santone? Tutti ne hanno sentito parlare e, spesso, la sua figura è abbinata alla magia nera o alla superstizione. La realtà è tutt’altra. Partiamo, come sempre, dall’etimologia...

SAN FRANCESCO DI SALES

SAN FRANCESCO DI SALES

Primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, Francesco nasce il 21 agosto 1567 nel castello di Sales, a Thorens-Glières. Da aristocratico qual’è, riceve una raffinata educazione e viene avviato alla carriera di avvocato. Laureatosi in...

L’ACCHIAPPASOGNI

L’ACCHIAPPASOGNI

Probabilmente molti di voi ne hanno uno a casa. Oppure in auto, appeso allo specchietto. Questo oggetto, che ci porta subito con il pensiero agli indiani del Nord America, è diventato di uso comune, tanto da svalutarne il significato spirituale declassandolo a mero...

SANT’ANTONIO ABATE

SANT’ANTONIO ABATE

Qual è La vera storia del santo protettore degli animali domestici, comunemente conosciuto come Sant’Antonio Abate? Contrariamente a quello che si può credere, la figura di questo santo non ha nulla a che fare con una visione edulcorata e romantica della vita, anzi,...

IL FENG SHUI – seconda parte

IL FENG SHUI – seconda parte

La filosofia del Feng Shui è molto profonda e complessa ma alcune regole sono davvero semplici da applicare. Naturalmente, tali regole valgono sia per l’abitazione che per il luogo di lavoro. Come precedentemente detto, in ogni ambiente esistono delle energie chiamate...

SANTA ANGELA DA FOLIGNO

SANTA ANGELA DA FOLIGNO

In un mondo sconvolto dalle guerre, dall’odio e dall’intolleranza, assistiamo al ritorno del sacro. Sempre più persone si sentono spinte a colmare il loro vuoto esistenziale attraverso la fede, la meditazione e le opere di bene. Anche la mistica ritorna con prepotenza...

IL FENG SHUI – prima parte

IL FENG SHUI – prima parte

Vi siete mai chiesti quanto tempo trascorriamo all’aria aperta e quanto, invece, nei luoghi chiusi? Ebbene, conti alla mano, delle 24 ore che compongono la giornata, almeno 16 le trascorriamo in ambienti chiusi, se non di più. Tra casa e lavoro, le statistiche sono...

SAN GIOVANNI EVANGELISTA

SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Il più giovane e il più longevo degli Apostoli, Giovanni evangelista nasce a Betsaida - località sita sul lago di Genesaret - il 10 d.C. e muore ad Efeso il 98 d.C. Queste le date che ci sono state trasmesse, anno più, anno meno. La tradizione cristiana lo identifica...

BABBO NATALE

BABBO NATALE

Chi è Babbo Natale? Esiste davvero oppure è il frutto della nostra fantasia? Quale leggenda si cela dietro a questo personaggio universalmente conosciuto? Barba e capelli bianchi, naso e zigomi rubicondi, abito rosso che non cela un ventre importante, cappello a punta...

SANTA FRANCESCA SAVERIO CABRINI

SANTA FRANCESCA SAVERIO CABRINI

Francesca Cabrini nasce il 15 luglio 1850 a Sant'Angelo Lodigiano (Lodi) da genitori molto devoti. È la decima di undici figli, e viene educata all’osservanza religiosa e all’amore della Patria. Sentimento, quest’ultimo, che caratterizza gran parte del suo...

I REGISTRI AKASHICI – quinta parte

I REGISTRI AKASHICI – quinta parte

Concludiamo la nostra panoramica sui Registri akashici spiegando come avviene una lettura. La prima cosa da sapere è che la lettura dei registri Akashici è PERSONALE, quindi nessuno può accedere ai registri di un’altra persona a meno che questa non lo autorizzi. Chi...

SAN GIOVANNI DELLA CROCE

SAN GIOVANNI DELLA CROCE

«Per giungere a gustare il tutto, non cercare il gusto in niente.Per giungere al possesso del tutto, non voler possedere niente.Per giungere ad essere tutto, non voler essere niente.Per giungere alla conoscenza del tutto, non cercare di sapere qualche cosa.Per venire...

I REGISTRI AKASHICI – quarta parte

I REGISTRI AKASHICI – quarta parte

Come accennato nell’articolo precedente, riprendiamo il nostro excursus sui Registri akashici riallacciandoci al concetto di Karma. Tanto per cominciare, cosa NON è il Karma? Di certo non è una forma di vendetta che l’Universo perpetra nei confronti degli esseri...

SANT’AMBROGIO

SANT’AMBROGIO

Nato a Treviri nel 339-340, Ambrogio non inizia la sua carriera come ecclesiastico, bensì come funzionario imperiale. È un politico, insomma. Il suo vero nome è Aurelio Ambrogio e nasce in Germania da una famiglia romana di rango senatoriale. Suo padre è prefetto del...

I REGISTRI AKASHICI – terza parte

I REGISTRI AKASHICI – terza parte

Proseguiamo il nostro excursus sui registri akashici, ripartendo dal concetto di Universo olografico. Come abbiamo visto nell’articolo precedente, l’approccio olistico di Bohm nello studiare la materia e il cosmo, ha dato vita ad una visione dell’universo...

SANT’ANDREA APOSTOLO

SANT’ANDREA APOSTOLO

Conosciamo tutti la “croce di Sant’Andrea”, il segnale di pericolo che si trova nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario, in genere senza barriere. Ma perché questa particolare segnaletica si chiama così e cosa c’entra con Sant’Andrea? Andiamo a...

I REGISTRI AKASHICI – seconda parte

I REGISTRI AKASHICI – seconda parte

Avere accesso ai registri akashici è possibile; del resto, essi esistono proprio per dare all’anima le indicazioni necessarie per compiere al meglio la missione che si è scelta prima di incarnarsi. Personaggi come Alice Bailey (esoterista, astrologa e teosofa inglese)...

SANTA CECILIA

SANTA CECILIA

Vergine - benché sposata -, martire e patrona dei musicisti: Santa Cecilia è una delle sante più famose e amate della cristianità. Ma chi è veramente? Di lei conosciamo la data della morte: il 22 novembre dell’anno 230. Cecilia è una nobile romana convertita al...

I REGISTRI AKASHICI – prima parte

I REGISTRI AKASHICI – prima parte

Si sente tanto parlare dei Registri Akashici ma pochi hanno un’idea chiara di cosa si tratti. Alcune persone sono totalmente ignare della loro funzione, altri, invece, li confondono con la coscienza collettiva anche se, a onor del vero, qualcosa in comune ce l’hanno....

CRISTO RE DELL’UNIVERSO

CRISTO RE DELL’UNIVERSO

L’ultima domenica dell’anno liturgico, una settimana prima dall’inizio del Tempo di Avvento, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità di Cristo Re. «Perché più abbondanti siano i desiderati frutti e durino più stabilmente nella società umana, è necessario che venga...

SAN MARTINO DI TOURS

SAN MARTINO DI TOURS

Ci avviciniamo a grandi passi alla cosiddetta “estate di San Martino”, nome con cui viene indicato il periodo autunnale in cui, dopo i primi freddi, si verifica un repentino ritorno al cielo soleggiato e alle temperature miti. A onor del vero, in questo 2022 così...

LA TELEPATIA

LA TELEPATIA

Siamo talmente abituati a comunicare con il linguaggio verbale, che ci risulta difficile anche solo ipotizzare la possibilità di una forma di comunicazione telepatica. È ormai assodato che esiste anche una comunicazione non verbale che, per inciso, dice molto di più...

LA FESTA DI OGNISSANTI

LA FESTA DI OGNISSANTI

Come ogni anno si avvicina il giorno di Ognissanti. Questa festa fu istituita nell’835 da Papa Gregorio IV ma le sue origino sono più antiche. Fin dal IV secolo, i cristiani iniziano a celebrare i loro martiri, sparsi in ogni dove. Le prime eco di una celebrazione...

GLI ARCHETIPI

GLI ARCHETIPI

Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola: ARCHETIPO. È un termine ormai d’uso in psicologia, grazie a Carl Gustav Jung ma il concetto è molto più antico. Vediamo anzitutto cosa significa, dal punto di vista etimologico. Il termine...

SANTI SIMONE E GIUDA APOSTOLI

SANTI SIMONE E GIUDA APOSTOLI

San Simone, soprannominato Cananeo o Zelota e Giuda Taddeo, fanno parte dei “Dodici” e sono ricordati insieme. Nei vangeli, i loro nomi appaiono agli ultimi posti nell’elenco degli apostoli e le notizie che abbiamo su di loro sono piuttosto scarse. Probabilmente i...

IL GENIO

IL GENIO

Quell’uomo è un genio! Quella persona mi va a genio. Ho avuto un lampo di genio. Quel tizio è un genio del male! Il genio della lampada. Ecco tutta una serie di espressioni e di modi di dire sul termine “genio”. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Cosa o chi è un...

SAN LUCA EVANGELISTA

SAN LUCA EVANGELISTA

Le Chiese cristiane celebrano oggi, 18 ottobre, la festa di San Luca evangelista. San Luca è ritenuto l’autore del “terzo vangelo” e degli Atti degli Apostoli. Nato ad Antiochia, in Siria, impara la scienza medica e ne approfondisce i segreti - oggi diremmo, si...

LA PARAPSICOLOGIA

LA PARAPSICOLOGIA

Sono ancora tanti i malintesi etimologici e concettuali sul termine PARAPSICOLOGIA. Questa parola viene spesso assimilata al concetto di spiritismo, occultismo ed esoterismo. Niente di più falso. La parapsicologia è una SCIENZA che studia i fenomeni paranormali ed...

PAPA GIOVANNI XXIII

PAPA GIOVANNI XXIII

Papa Giovanni XXIII, all’anagrafe Angelo Roncalli, nasce a Sotto il Monte, un piccolo paese in provincia di Bergamo, il 25 novembre 1881, quarto di tredici fratelli. I genitori, Giovanni Battista Roncalli e Marianna Mazzola, sono contadini ma il padre è impegnato...

IL ROSARIO

IL ROSARIO

Il Rosario è una pratica devozionale della religione cattolica. Dopo il “Padre nostro” e l’”Ave Maria” è la preghiera più recitata dai fedeli: tuttavia la sua storia è poco conosciuta. Per cominciare, il termine ROSARIO viene dal latino rosārium, "rosaio”. Nel...

SAN FRANCESCO D’ASSISI

SAN FRANCESCO D’ASSISI

San Francesco - conosciuto anche come “il Poverello d’Assisi” - è una figura carismatica cara non soltanto ai cattolici ma anche alle altre confessioni. Uomo “universale”, è venerato per la sua profonda comunione con il Cristo Crocifisso e per la sua capacità di...

IL NUMERO 1

IL NUMERO 1

Iniziamo un nuovo mese, ottobre. Ricominciamo, quindi, a contare i giorni a partire dal primo - il numero 1 - fino al 31, che aprirà le porte al mese successivo. I numeri non sono soltanto dei segni matematici che ci permettono di contare, ma sono dei codici...

Prossimamente… “Semi di Luce”

Prossimamente… “Semi di Luce”

https://www.youtube.com/watch?v=J7IbV8nK5o8 Mancano meno di tre settimane, prima che il progetto che ho coltivato tanto a lungo nel mio cuore, veda la luce. Due domeniche al mese - a cominciare dal 16 ottobre 2022 - alle ore 21:30, vi aspetto sul mio profilo Facebook...

I SANTI ARCANGELI

I SANTI ARCANGELI

Di tutte le ricorrenze del calendario cattolico, solamente due celebrano gli Angeli. La prima, il 29 settembre, con gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La seconda, il 2 ottobre, con gli angeli custodi. Vediamo un po’ più da vicino la storia dei Santi Arcangeli...

LE CATENE INVISIBILI

LE CATENE INVISIBILI

Cosa sono le catene? Etimologicamente questa parola significa “l’uno dopo l’altro”: si tratta infatti di un mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli passati l’uno dentro l’altro. Generalmente le catene sono fatte di ferro o di altro metallo, in modo che...

IL LAPISLAZZULI

IL LAPISLAZZULI

Sono tante le leggende intorno al Lapislazzuli. Grazie alla somiglianza con il cielo stellato - per via del suo colore - è sempre stato visto come un pezzo di cielo caduto sulla terra e, per questo motivo, messo in relazione alla divinità e al cosmo. Il suo nome...

LA SANTA CROCE

LA SANTA CROCE

Il 14 settembre, le Chiese cristiane celebrano l’Esaltazione della Santa Croce, festività nella quale si commemora la crocifissione di Gesù. Questa ricorrenza, che cade nel giorno anniversario del ritrovamento della vera Croce da parte di sant’Elena (14 settembre...

LO SPECCHIO – 2 parte

LO SPECCHIO – 2 parte

“Quando la luce si apre, noi vediamo in essa i nostri riflessi”, dice la protagonista di una nota serie tv, Ghost Whisperer. Più dello specchio, è la luce la vera protagonista di questa - è il caso di dirlo - riflessione. La luce, simbolo di illuminazione e di...

LO SPECCHIO – 1 parte

LO SPECCHIO – 1 parte

“Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del Reame?”. Così recita una delle frasi più celebri della fiaba dei fratelli Grimm: Biancaneve. Probabilmente non ci abbiamo mai fatto caso, ma quello dello specchio è un tema molto ricorrente, non soltanto nel...

IL RISVEGLIO SPIRITUALE

IL RISVEGLIO SPIRITUALE

Sentiamo tanto parlare di risveglio spirituale, soprattutto in certi ambienti. Ma sappiamo davvero di cosa si tratta? E cosa presuppone il termine “risveglio”? In generale, il risveglio indica il passaggio dallo stato di sonno a quello di veglia, quando poco a poco si...

PROPRIETÀ E BENEFICI DEL RAME

PROPRIETÀ E BENEFICI DEL RAME

Ho trascorso le vacanze estive a Force, un piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Questo paese di poco più di mille anime, deve la sua notorietà all’artigianato del rame, metallo nobile e prezioso di cui il luogo è ricco. E si sente. Ho...

IL FERRAGOSTO E L’ASSUNZIONE

IL FERRAGOSTO E L’ASSUNZIONE

Quest’oggi vorrei fare un’indagine per vedere quanti conoscono il significato di queste due parole - il Ferragosto e l’Assunzione - legate alla data del 15 agosto. No, non si tratta di un contratto di lavoro durante il periodo di ferie! Si tratta di storia e di dogmi,...

LA CRISTALLOTERAPIA – seconda parte

LA CRISTALLOTERAPIA – seconda parte

L’utilizzo delle pietre per adornare le immagini sacre e per le cerimonie religiose risale ai tempi antichi. Da sempre l’uomo è stato attratto dai preziosi, nei quali vede un riflesso del cielo e di quanto di più puro è in esso contenuto. Questo pensiero è...

LA CRISTALLOTERAPIA – prima parte

LA CRISTALLOTERAPIA – prima parte

Un’arte terapeutica vecchia di 4000 anni che l’uomo contemporaneo sta riscoprendo e apprezzando. La cristalloterapia, insieme ad altre terapie cosiddette alternative, è stata associata per lungo tempo alla stregoneria (nel peggiore dei casi) e alla superstizione....

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – ultima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – ultima parte

Concludiamo oggi il percorso sulla spiritualità “dal basso”, facendo una sorta di sintesi delle tappe che abbiamo affrontato. Mi preme innanzitutto dire che, in queste note, non vi è nulla di esaustivo né tantomeno di dogmatico: ripeterò fino alla sfinimento che...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: sedicesima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: sedicesima parte

Tutte le tematiche di cui ho trattato fino ad oggi, in rapporto alla Spiritualità dal basso, sono assolutamente utili e preziose; tuttavia mi preme sottolineare che non sono sufficienti per il raggiungimento della guarigione interiore. Affinché l’anima si elevi e...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: quindicesima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: quindicesima parte

Siamo stati abituati a considerare la morte un qualcosa di orribile e di ingiusto, che mette fine non soltanto alla nostra esistenza terrena ma anche a tutti i nostri affetti. Persino coloro che professano una fede, la subiscono come un fatto triste e ineluttabile. Lo...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: quattordicesima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: quattordicesima parte

Molte persone credono che avere una vita spirituale attiva, significhi ritirarsi a vivere in qualche luogo isolato o, comunque, rinunciare a tutte le gioie mondane. Niente di più falso. Gesù stesso ci dice che pur non essendo DEL mondo, siamo NEL mondo, e tutti...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: tredicesima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO: tredicesima parte

Tutti sogniamo ad occhi aperti, ed è una cosa assolutamente naturale e gratificante. A meno che, questo nostro fantasticare non ci disconnetta dalla realtà. È breve, infatti, il passo fantasia e alienazione, tra il progettare nuove idee e costruire castelli in aria....

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – dodicesima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – dodicesima parte

Che cos’è la paura? Come la approcciamo e quale significato le attribuiamo? Molte persone pensano che sia qualcosa da combattere, se non addirittura una vergogna. Così la subiscono, cercando in tutti i modi di liberarsene ma senza successo. In realtà, la paura -...

LA FELCE NELLA TRADIZIONE ESOTERICA

LA FELCE NELLA TRADIZIONE ESOTERICA

Chi, camminando tra i boschi, non si mai è imbattuto in questa incantevole - quanto comune - pianta che chiamiamo felce? Cresce spontanea all’ombra degli alberi e nei pressi di zone acquitrinose, prediligendo i terreni freschi e umidi. È una pianta perenne, le cui...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – undicesima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – undicesima parte

Il più grande ostacolo al silenzio interiore sono i PENSIERI. Secondo una recente ricerca condotta da psicologi della Queen’s University (Canada), una persona avrebbe in media 6.200 pensieri al giorno. Ma, personalmente, mi sembra un conteggio alquanto ottimista....

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – decima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – decima parte

Il silenzio è l’arte del “lasciar perdere” - dicevo la volta scorsa - poiché quando andiamo alla ricerca di un tesoro, dobbiamo essere pronti a sbarazzarci di tutto il resto. «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo, che un uomo, dopo averlo...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – nona parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – nona parte

Rispetto al tema dell’ascesi, che ho trattato nell’articolo precedente, vorrei aggiungere un aspetto importante. L’ascesi è l’albero sul quale ci arrampichiamo per elevarci e per vedere oltre ma, come tutti sappiamo, esso produce anche dei frutti. Uno di questi, forse...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – ottava parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – ottava parte

Che cos’è l’ascesi? Come si pratica? Etimologicamente, il termine greco áskēsis significa “esercizio”, quindi esprime il concetto di compito, di prova, di allenamento. Secondo il dizionario, l’ascesi è quella “pratica spirituale che mira ad ottenere il...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – settima parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – settima parte

Spesso abbiamo un’idea sbagliata della santità. Crediamo che i santi siano degli esseri superiori, una sorta di super-eroi dello spirito, dotati di poteri sovrumani e di una natura al limite del divino. Crediamo inoltre che siano inattaccabili, invincibili e che la...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – sesta parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – sesta parte

La tentazione è necessaria all’essere umano, anzi essenziale, se vuole progredire nella vita spirituale. E quando parlo di spiritualità mi riferisco a tutto l’uomo: corpo, anima, mente, spirito. La spiritualità - lo voglio rammentare - non è una dimensione distaccata...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – quinta parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – quinta parte

A cosa pensate quando sentite pronunciare la parola DESERTO? A dune di sabbia e sole cocente oppure a oasi e frutti tropicali? In realtà entrambe le descrizioni sono corrette. Quello del deserto è un grande tema, trattato sia dai libri sacri che dai mistici di tutte...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – quarta parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – quarta parte

Riferendosi al testo biblico del profeta Geremia, il monaco cristiano Doroteo di Gaza, così scrisse: “La tua caduta sarà il tuo maestro”. Con ciò intendeva ricordare a tutti gli uomini di buona volontà che le debolezze non sono un fallimento, bensì una lezione...

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – 3 parte

SPIRITUALITÀ DAL BASSO – 3 parte

L’umiltà è l’accettazione della propria umanità, nonché il test che prova se un’esistenza è fondata sullo spirito o sulla carne. Ma attenzione, perché esiste anche una falsa umiltà: quella che si vanta, che vuole essere riconosciuta e ammirata. Le persone davvero...