LA LECTIO DIVINA – 3 parte

LA LECTIO DIVINA – 3 parte

Nei due articoli precedenti, abbiamo visto cosa si intende per Lectio Divina e quali sono le condizioni indispensabili per praticarla.  Oggi inizieremo ad affrontare le diverse “tappe” in cui, tradizionalmente, si divide la Lectio Divina:  Lectio (= lettura)...
ATTIVARE E PURIFICARE – Veruschka Dossi

ATTIVARE E PURIFICARE – Veruschka Dossi

Benvenuti alla 47 puntata di “Semi di Luce”. Il tema di oggi è:  ATTIVAZIONE e PURIFICAZIONE. Veruschka Dossi, biologa sanitaria per formazione e Sciamana per “tradizione” familiare, ci parla di ATTIVAZIONE e PURIFICAZIONE, facendo riferimento alle...
LA LECTIO DIVINA – 2 parte

LA LECTIO DIVINA – 2 parte

Prima di considerare le varie fasi della Lectio Divina, vorrei soffermarmi un istante sulla Sacra Scrittura in generale perché, per praticare un’autentica Lectio Divina, bisogna approcciare la Parola di Dio in modo specifico. Come ho descritto nell’articolo...
LA LECTIO DIVINA – 1 parte

LA LECTIO DIVINA – 1 parte

Studiare le Sacre Scritture, scrutarle, “assaporarle”, è stato da sempre il vero impegno dei monaci. La vita ascetica, infatti, non riguarda soltanto il corpo – con i suoi digiuni, le sue veglie e le sue penitenze – ma anche l’anima, che si nutre della...
I SANTI INNOCENTI

I SANTI INNOCENTI

La storia dei Santi Innocenti è una narrazione biblica neotestamentaria dell’evangelista Matteo. Essa racconta il massacro dei bambini di Betlemme, avvenuto sotto il regno di Erode, per mano delle sue milizie. Questi sono i fatti riportati dal vangelo: “Erode,...